Poste Italiane Roma

POSTE ITALIANE - ROMA

Il Fit-out del locale destinato alle poste italiane all’interno di un’edificio storico esistente ha riorganizzato l’impianto di climatizzazione mediante pompa di calore a volume refrigerante variabile con unità esterne motocondensanti ed unità interne canalizzate. 

Il compito del nostro studio di progettazione è anche quello di scegliere accuratamente macchine e prodotti funzionali secondo il piano economico di ogni cliente. 

Siamo in continuo contatto con agenti specializzati di differenti marche e modelli per conoscere le novità di ogni materiale e di ogni prodotto. 

L’impianto di diffusione dell’aria è stato studiato per essere realizzato con un sistema di canalizzazioni con bocchette lineari ad alta induzione, un’efficace materiale che evita cadute improvvise dell’aria mantenendo uniforme la velocità della portata d’aria. 

Dati Tecnici:

Luogo: Roma

Superficie Edificio: m²

Volume edificio: m³

Progetto:

  • Impianto di climatizzazione
  • Impianto di ventilazione 
  • Impianto di diffusione aria
Read More

Poste Italiane Milano

POSTE ITALIANE - MILANO

La Fit-out del locale pubblico destinato alle Poste Italiane di Milano, ha subito nel 2016 un miglioramento degli impianti di condizionamento e di diffusione dell’aria. 

L’obiettivo di tutti gli impianti meccanici è quello di migliorare il benessere e il confort delle persone all’interno delle strutture edilizie. 

L’impianto di condizionamento di questa struttura è stato progettato mediante unità idroniche canalizzate a quattro tubi, un sistema di distribuzione dell’energia termica e/o refrigerata per il riscaldamento e/o condizionamento dei locali per mezzo di tubazioni idriche. 

L’impianto di diffusione dell’aria è stato progettato per la realizzazione di un sistema di canalizzazioni con bocchette a totale scomparsa nel contrasoffitto microforato per l’immissione combinata di aria condizionata e primaria con sistema a soffietto brevettato dalla casa madre di produzione. 

Dati Tecnici:

Luogo: Milano (MI)

Superficie Edificio:

Volume edificio:

Progetto:

  • Impianto di condizionamento
  • Impianto di diffusione aria 
Read More
Europroject Progettazione impianti meccanici civili

Villa Presidenziale

VILLA PRESIDENZIALE

I progetti degli impianti meccanici nel settore residenziale si differenziano tra condomini e ville private di notevoli dimensioni ed importanza.

Il nostro studio di progettazione ha abilmente sviluppato la predisposizione di tutti gli impianti idraulici e termici per la villa presidenziale in Asia Occidentale.

Un’importante residenza privata di 4800 mq distribuiti su tre livelli e sapientemente organizzati per ogni funzionalità ed esigenza della committenza.

Soprattutto in ambienti così estesi, è importante una distribuzione uniforme delle temperature per generare in qualsiasi stanza una piacevole sensazione fisica e di benessere garantendo una notevole libertà di arredo e una pulizia dell’aria in ogni stanza.

I nostri tecnici ed igegneri specializzati hanno sviluppato un sistema sofisticato ed innovativo, (non descritto dettagliatamente per questioni di tutela e di privacy), perfettamente in linea ai differenti cambiamenti di temperatura asiatici. 

Europroject Progettazione impianti meccanici civili

Dati Tecnici

Luogo: Asia occidentale

Superficie Edificio: 4800 m²

Volume edificio:

Progetto:

  • Impianto di riscaldamento a pavimento
  • impianto di ventilazione a tutt’aria invernale ed estivo 
  • impianto di produzione acqua calda sanitaria
  • impianto di trattamento acqua
  • impianto di pressurizzazione idrica
  • impianto idrico sanitario e scarico acque nere
  • impianto antincendio sprinkler di protezione attiva
Read More

Istituto comprensivo di Verdellino (Bg)

SCUOLA PRIMARIA VERDELLINO (BG)

La riqualificazione energetica di scuole ed università costruite negli anni ’70 è una buona occasione per ricollocare e distribuire tutti gli impianti meccanici degli edifici. 

Il nostro studio termotecnico per l’efficientamento energetico della scuola primaria di Verdellino (BG) ha sviluppato, un progetto adeguato ad una successiva realizzazione valida ad ottenere sia il conferimento di caratteristiche antisismiche, che il riconoscimento dell’edificio come nZEB (Near Zero Building) ovvero di un’edificio ad energia quasi a zero, con alte prestazioni energetiche e caratteristiche costruttive, tipologiche ed impiantistiche  finalizzate al risparmio energetico e alla riduzione di emissioni di CO ₂.

Gli obiettivi del progetto riguardavano: 

  • Le funzionalità e le capacità dell’involucro e degli impianti, al fine di ridurre il fabbisogno energetico annuale;
  • L’esigenza di utilizzare il più possibile il fabbisogno residuo con energia da fonte rinnovabile;
  • La riduzione dei costi di conduzione degli impianti a servizio dell’edificio.

Per garantire un risultato ottimale è stato scelto un sistema di generazione ibrido con caldaia a condensazione e pompa di calore aria/acqua, combinato con un sistema di distribuzione con gestione automatica del controllo di bilanciamento circuiti tramite sonde di pressione differenziale e un’impianto di produzione acqua calda sanitaria con pompe di calore ad accumulo.

Un piano di lavoro specifico è stato realizzato anche per l’impianto di climatizzazione dell’auditorium che, in funzione dell’affollamento, garantisce una gestione ottimale dell’aria esterna mediante un unità autonoma di pompa di calore con rispettivo recupero termico. 

Dati Tecnici:

Luogo: Verdellino (BG)

Superficie Edificio: 7424 m²

Volume edificio: 17751 m³

Progetto:

  •  
 
Read More
progettazione impianti meccanici

Auxologico San luca

STRUTTURA OSPEDALIERA NUOVO AUXOLOGICO SAN LUCA

La progettazione degli impianti meccanici commissionata dall’Istituto Auxologico Italiano ha previsto l’ampliamento della propria volumetria per ospitare una nuova sala Emodinamica nel Polo Ospedaliero “San Luca” in Milano. 

Il nostro studio termotecnico, per la nuova struttura ospedaliera, ha sviluppato i seguenti elaborati grafici:

• Impianto di centrale termofrigorifera 

• Impianti di riscaldamento, raffrescamento e climatizzazione ambienti a tutt’aria con unità di trattamento dedicata 

• Sistema di regolazione automatica Building Management System (BMS) con interfaccia sistema esistente;

• Sistemi di trattamento acqua per carico e reintegro impianti tecnologici;

• Sistemi di raccolta, smaltimento e recapito in pubblica fognatura delle acque meteoriche;

Le finalità fondamentali dello sviluppo impiantistico e sostenibile del Polo Auxologico hanno compreso:

  • la riqualificazione, il riutilizzo e l’ ottimizzazione degli edifici esistenti,
  • l‘analisi economica della struttura con la conseguente riduzione dei costi energetici e di manutenzione
  • la selezione dei materiali con caratteristiche sostenibili, qualitative ed innovative
progettazione impianti meccanici

Dati Tecnici

Luogo: Milano

Superficie Edificio: 10597 m²

Volume edificio: 36587 m³

Progetto:

  • Impianto centrale termofrigorifera 
  • Impianto antincendio
  • Impianto gas medicali
  • Impianto gas metano
  • Impianto idrico – sanitario
  • Impianto scarico acque nere 
  • Attestato di prestazione energetica 
Read More

Castello di Montecchio Credaro

CASTELLO DI MONTECCHIO

Sui resti di un’antica fortezza medioevale,
riconvertita attorno al 1450 in monastero dei Padri Serviti e ridisegnata nel
700 dall’architetto Leopold Pollack in una lussuosa villa patrizia si sviluppa
il restauro ed il recupero funzionale del Castello di Montecchio sito nel
comune di Credaro (Bg).

 

Gli impianti meccanici della riqualificazione
storica hanno visto lo sviluppo dell’impianto di riscaldamento, raffrescamento,
e della produzione di acqua calda sanitaria mediante sistema ibrido composto da
pompa di calore reversibile aria- acqua con recupero di calore e caldaia a condensazione,
atto a garantire il rispetto della copertura attraverso fonti rinnovabili della
quota minima dei consumi previsti dalle nuove normative vigenti.

 

Le soluzioni impiantistiche adottate permettono
di ottenere il massimo beneficio dai vari sistemi di produzione di energia in
base ai nuovi parametri di efficienza energetica degli edifici. 


Dati Tecnici:

Luogo: Credaro (BG)

Superficie Edificio: 5020 m²

Volume edificio: 9779 m³

Progetto:

  • Impianto scarico acque nere
  • Impianto di riscaldamento e raffrescamento a pavimento 
  • Impianto di ventilazione meccanica controllata
  • Impianto idrico sanitario
  • Impianto di pressurizzazione idrica
  • Impianto antincendio 
Read More
Europroject_progettazione meccanica laboratorio open Trons

Via Orti Milano

COMPLESSO RESIDENZIALE VIA ORTI

Iconico e monumentale, lo sviluppo del complesso residenziale Orti e Lamarmora sfida tutti i preconcetti di lusso.

Si tratta di un’ampia area residenziale di 14.500 mq di cui 74 unità immobiliari, due unità multifunzionali e un’autorimessa di due piani interrati immersi in un parco di 10.000 m².

La richiesta della committenza era quella di creare uno sviluppo residenziale sostenibile di alta qualità che ne celebrasse il patrimonio artistico culturale del quartiere storico di Milano.

Il restauro e il risanamento conservativo dell’intero edificio residenziale ha previsto il dimensionamento delle apparecchiature meccaniche a servizio dell’intero complesso immobiliare con l’introduzione di un impianto termico destinato al riscaldamento, al raffrescamento degli ambienti e alla produzione di acqua calda sanitaria.

In linea con la politica di contenimento dei consumi di energia degli edifici e della limitazione delle emissioni di biossido di carbonio intrapresa dagli Stati Europei e dal nostro Paese, si è previsto di installare pompe di calore ad altissima efficienza. Il nuovo impianto centralizzato costituito da una centrale termofrigorifera in pompa di calore acqua/acqua, sfrutta sia l’energia idro-termica dell’acqua di falda, situata al piano interrato dell’edificio “villa” sia la rete di teleriscaldamento a servizio degli altri edifici.

 

Le differenti tipologie di edilizie definite durante le fasi progettuali hanno determinato un sistema di isolamento specifico secondo le esigenze in modo che in ogni caso rispettasse i vincoli sulle facciate  e il rispettivo codice dei beni culturali e del paesaggio.

Europroject_progettazione meccanica laboratorio open Trons

Dati tecnici

Luogo: Milano

Superficie Edificio: 14500  m²

Volume edificio: m³

Impianto: 

  • Impianto di riscaldamento 
  • impianto di raffrescamento e produzione acqua calda sanitaria 
  • Impianto di ventilazione meccanica
  • Impianto antincendio 
  • impianto di scarico 
Read More
G-CW0080M465